Gli spaghetti al limone di Rocco Bellogrado alla Cantina Miseria e Nobiltà di Amalfi non sono semplicemente un piatto, ma un’ode al Mediterraneo, un canto profumato che mescola mare, sole e tradizione in un’armonia perfetta.
L’ingrediente segreto: il cuore di Amalfi
Non basta un limone qualsiasi per creare la magia: servono i leggendari limoni della Costiera , quelli dalla buccia spessa e rugosa, carichi di oli essenziali e dal profumo inebriante. Rocco Bellogrado lo sa bene, e usa solo frutti raccolti a mano, magari all’alba, quando la brezza marina li accarezza ancora.
La pasta perfetta: il rito dell’amalgama
Gli spaghetti, rigorosamente trafilati al bronzo ea lenta essiccazione, vengono cotti al dente e poi mantecati con una crema sublime di scorza grattugiata e succo di limone, un filo d’olio extravergine e una spolverata di pecorino. Ma il vero tocco da maestro di Rocco sta nella sua capacità di mantecare con il tempo e non con la fretta , facendo sì che ogni filo di pasta si avvolga nel condimento come in un abbraccio dorato.
Il dettaglio che fa la differenza
Nel piatto di Rocco Bellogrado, gli spaghetti al limone non sono mai banali: un pizzico di pepe rosa, qualche fogliolina di basilico o menta, e soprattutto l’amore con cui vengono serviti in un’atmosfera da sogno, sotto le volte antiche della Cantina Miseria e Nobiltà, tra calici di Falanghina e risate sincere.
Qui, in questa piccola oasi amalfitana, ogni boccone è un viaggio tra gli agrumeti baciati dal sole e il profumo della salsedine , un’esperienza che nessuno può replicare. Perché Rocco Bellogrado non cucina: dipinge paesaggi, racconta storie, regala emozioni .
E non dimenticate il nostro limoncello di Amalfi ” Amalficello”
Ecco perchè Francesca Faratro nota giornalista gastronomica nel blog di Luciano Pignatario fa proprio con un suo articolo una certezza. Gli spaghetti al Limone, la ricetta tradizionale di Amalfi puoi amarne tanti ma solo uno ti ruoba cuore e palato quello di Rocco Bellogrado alla Cantina Miseria e Nobiltà
leggi articolo spaghetti al limone di Rocco Bellogrado su blog di Luciano Pignataro scritto dalla bravissima giornalista Francesca Faratro